![]() |
Tubi e bacchette SIMAX?/font> |
Propriet?fisiche |
|||
Coefficiente medio di espansione lineare con il metodo ISO 7991, DIN 52 328 | a (20°C, 300°C) |
K-1 |
3,3x10-6 |
Densit? | a 20°C |
g.cm-3 |
2,23 |
Punto di trasformazione tg con il metodo ISO 7884-7, DIN 52 324 | h =1013,2dPa.s |
°C |
540 |
Punto di ricottura con il metodo ISO 7884-7, E DIN 52 312, Part 7 | h =1014,7dPa.s |
°C |
560 |
Punto di rammollimento con il metodo ISO 7884-6, DIN 52 312, part 6 | h =107,6dPa.s |
°C |
825 |
Temperatura massima raccomandata di esercizio | °C |
500 |
Cicli di lavorazione del vetro SIMAX?in funzione dello spessore |
||||||
riscaldamento |
raffreddamento |
|||||
Range di temperatura |
20-550 °C |
550°C |
550-490°C |
490-440°C |
440-40°C |
|
Spessore massimo |
°C.min-1 |
°C.min-1 |
°C.min-1 |
°C.min-1 |
°C.min-1 |
|
3 mm |
140 |
5 |
14 |
28 |
140 |
|
6 mm |
30 |
10 |
3 |
6 |
30 |
|
9 mm |
15 |
18 |
1,5 |
3 |
15 |
|
12 mm |
8 |
30 |
0,6 |
1,6 |
Resistenza contro i salti di temperatura | |
Spessore | Salti repentini °C |
1mm | 303°C |
3mm | 175°C |
6mm | 124°C |
10mm | 96°C |
Sono disponibili tubi di vario spessore con
diametro da 4 a 160 mm, capillari, bacchette, bacchette piatte, tubi ovali, tubi
triangolari, tubi fiore e tubi rigati internamente.
Richiedete il nostro catalogo scrivendo a infovetro@glostertube.com